11 Novembre 2020
Tutti in rete
Categorie: Educazione ambientale

Il progetto “TiR – Tutti in Rete”, finanziato dalla Regione Sardegna, Assessorato Regionale della Difesa dell’Ambiente – Servizio sostenibilità ambientale e sistemi informativi (SASI), ha l’obiettivo principale di promozione e valorizzazione del territorio di Capoterra, con particolare attenzione a quelli che sono i principi cardine dello sviluppo sostenibile.
Si è sviluppato attraverso tre azioni:
Azione 1 – dedicato ai giovani, visitatori, turisti, cittadini: E’ stato selezionato un giovane creativo che ha realizzato i contenuti multimediali del percorso lagunare con la tecnologia di Realtà mista mentre i contenuti tecnico scientifici sono stati forniti dagli operatori CEAS. Con gli imprenditori e i partner di progetto abbiamo condiviso i principi della Carta dell’imprenditore sostenibile e del Manifesto dell’imprenditore sostenibile.
Azione 2 – dedicato a scuole, bambini, famiglie e imprenditori: In Laguna è stato realizzato un percorso multimediale innovativo, con l’obiettivo di far scoprire l’importanza naturalistica del sito e la varietà delle specie che popolano la laguna di Santa Gilla, non trascurando l’aspetto paesaggistico e quello storico/sociale che l’hanno caratterizzata. Nell’area urbana abbiamo lavorato con il mondo produttivo (imprenditori, artigiani e aziende) e gli amministratori e abbiamo creato una rete virtuosa di imprenditori, che puntano sull’eccellenza. E’ stata realizzata la Carta dell’imprenditore sostenibile e il Manifesto dell’imprenditore sostenibile mentre per la spiaggia sono stati realizzati i pannelli multimediali che sono stati consegnati e posizionati in tutti i chioschi e negli stabilimenti balneari.
Azione 3 – dedicata alla cittadinanza: Durante il Festival dello sviluppo sostenibile dell’ASVIS abbiamo realizzato, insieme al CEAS Antonello Monni (WWF Monte Arcosu), CEAS Monte Linas, CEAS AMP Capo Carbonara e CEAS Masullas, l’evento sui cambiamenti climatici sulle piattaforme digitale (YouTube – Facebook).
ULTIME NEWS

15 Gennaio 2025
Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento
Il 2025 vedrà impegnato il CEAS Isola di Sant’Antioco in un nuovo progetto finanziato dalla Regione Sardegna e destinato agli enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS denominato Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento. Il progetto nasce […]

14 Gennaio 2025
CEAS APERTI
Il progetto CEAS APERTI è il progetto di rete dei CEAS della Sardegna che comprende un ricco calendario di eventi territoriali presso i CEAS e un evento finale di portata regionale dedicato agli operatori del settore, cui quest’anno si è aggiunta una […]

14 Gennaio 2025
PROGETTO “CUSTODI DELLA BELLEZZA”
“Custodi della bellezza” è un progetto di tutela e valorizzazione dei Beni Comuni finanziato dalla Regione Sardegna ai Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) della rete INFEAS nell’ambito del BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGE […]

19 Settembre 2024
Corso di interpretazione ambientale
Ecoistituto Mediterraneo e il CEAS Baressa organizzano nelle giornate del 5 – 6 ottobre 2024 un corso di Interpretazione Ambientale intitolato “Metodologie e tecniche di coinvolgimento della comunità per la valorizzazione del territorio”. Il corso es […]