ECOISTITUTO MEDITERRANEO
SEMINIAMO SOGNI, COLTIVIAMO IDEE, RACCOGLIAMO EMOZIONI

SCEGLI LA MED’ EXPERIENCE CHE FA PER TE

CHI SIAMO
Ecoistituto Med’ (abbreviazione di Mediterraneo) nasce nel 2012 dall’amalgamarsi di un gruppo di sognatori che, dopo diversi anni di esperienza come professionisti nei settori dell’ambiente, della cultura e del turismo, hanno avuto la fortuna di incontrarsi e di voler condividere l’idea di trasmettere, attraverso il proprio lavoro, le molteplici connessioni che legano l’uomo al proprio territorio in modo da contagiare nelle persone una logica diversa, comunitaria.
NEWS E PROGETTI

10 Ottobre 2025
Attività didattiche annualità 2025 – 2026
Un nuovo anno scolastico sta per iniziare e il catalogo della MED Experience school si è arricchito di nuove esperienze. Le strutture gestite da Ecoistituto Mediterraneo – centri di educazione ambientale, musei e strutture ricettive – sono in continu […]

15 Gennaio 2025
Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento
Il 2025 vedrà impegnato il CEAS Isola di Sant’Antioco in un nuovo progetto finanziato dalla Regione Sardegna e destinato agli enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS denominato Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento. Il progetto nasce […]

14 Gennaio 2025
CEAS APERTI
Il progetto CEAS APERTI è il progetto di rete dei CEAS della Sardegna che comprende un ricco calendario di eventi territoriali presso i CEAS e un evento finale di portata regionale dedicato agli operatori del settore, cui quest’anno si è aggiunta una […]

L’OSTELLO NEL MUSEO
Un tempo non molto lontano il lungomare di Sant’Antioco ospitava solo cantieri navali, barche e casupole dei pescatori: nella prima metà del ‘900, il Comune decise di realizzare qui il mattatoio del paese che restò attivo per qualche decennio, poi venne chiuso e abbandonato all’incuria. Nel 2015 abbiamo deciso di sognare un destino diverso per quel “non luogo”, creando una struttura ricettiva con un grande valore culturale e ambientale, il MuMA.



L’ALBERGO DIFFUSO
Un posto, nel cuore dell’Alta Marmilla, dove il tempo è cadenzato dal battito d’ali degli uccelli in volo, dal fruscio delle foglie negli sconfinati mandorleti e dal lento e sorprendente mutare di colori, profumi e sapori all’alternarsi delle stagioni. È qui che nel 2022, abbiamo deciso di spalancare le porte di tre antiche abitazioni: per strapparle all’abbandono, valorizzarle nella loro autenticità e restituirle a residenti e ospiti che hanno a cuore la sostenibilità, l’identità culturale e, soprattutto, la qualità del tempo.
Fulcro e volano delle nostre attività sono i CEAS – Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità, luoghi aperti e di scambio con il territorio. I loro obiettivi sono molteplici: creare rapporti tra le persone e con le persone, diventare punti di riferimento per l’animazione territoriale ed essere attivatori di buone pratiche e di interventi dedicati all’educazione ambientale e allo sviluppo locale partecipato.
